Fondazione Pasquinelli
Contatti
Newsletter
L'Arte in una stanza
  • Prossima
    mostra
  • Collezione
    Antognini
    Immaginazioni, invenzioni, gesti: gli anni CinquantaPaesaggi e nature morte di classici moderniGeometrie e lirismi intorno al 1930Futurballa 1913-1918Figure 1913-1942IncantiPaesaggi italiani 1909-1925
  • Collezione
    Pasquinelli Senior
  • Collezione
    Peressutti
  • Ospiti
    Enrico Baj. Ultracorpi e zie, maschere e totemJulio Paz. Storie fantastiche tra Argentina e ItaliaUn dipinto un anno una storia: un capolavoro ritrovato di Mario SironiCeramica-Pittura in dialogoUn dipinto un anno una storia: Fortunato DeperoI sentieri segreti di Pinin CarpiBagutta: il patrimonio recuperatoPinuccio Sciola. Pietre sonoreLorenzo Piovella. Cityscape/PresetsKayOne. I moti dell'animoUn dì, felice, eterea. L’opera si veste di nuovo

2022

Enrico Baj. Ultracorpi e zie, maschere e totem

7 ottobre - 25 novembre

2021

Julio Paz. Storie fantastiche tra Argentina e Italia

8 ottobre - 19 novembre

2019

Ceramica-Pittura in dialogo

21 maggio - 7 giugno

2019

Un dipinto un anno una storia: Mario Sironi

25 ottobre - 6 dicembre

2018

Un dipinto un anno una storia: Fortunato Depero

5 ottobre - 16 novembre

2018

I sentieri segreti di Pinin Carpi

23 febbraio - 23 marzo

2017

Bagutta: il patrimonio recuperato

22 giugno - 14 luglio

2016

Pinuccio Sciola
Pietre sonore

14-19 aprile

2016

Lorenzo Piovella
Cityscape/Presets

4-18 marzo

2015

KayOne
I moti dell'animo

18 settembre - 10 ottobre

  • Fondazione Pasquinelli
     
  • L’Arte in una stanza
     
    • Programma mostre
  • Collezione
    Antognini
    • Immaginazioni, invenzioni, gesti: gli anni Cinquanta
    • Paesaggi e nature morte di classici moderni
    • Geometrie e lirismi intorno al 1930
    • Futurballa 1913-1918
    • Figure 1913-1942
    • Incanti
    • Paesaggi italiani 1909-1925
  • Collezione
    Pasquinelli Senior
    • Un collezionista a Milano negli anni tra le due guerre
  • Collezione
    Peressutti
    • L'architetto e i suoi amici
  • Ospiti
     
    • Enrico Baj. Ultracorpi e zie, maschere e totem
    • Julio Paz. Storie fantastiche tra Argentina e Italia
    • Un dipinto un anno una storia: un capolavoro ritrovato di Mario Sironi
    • Ceramica-Pittura in dialogo
    • Un dipinto un anno una storia: Fortunato Depero
    • I sentieri segreti di Pinin Carpi
    • Bagutta: il patrimonio recuperato
    • Pinuccio Sciola. Pietre sonore
    • Lorenzo Piovella. Cityscape/Presets
    • KayOne. I moti dell'animo
    • Un dì, felice, eterea. L’opera si veste di nuovo
  • Iscrizione alla newsletter
  • Video gallery
  • Contatti

Fondazione
Francesco Pasquinelli

corso Magenta 42
20123 Milano, Italia
CF 97607210156
info@fondazionepasquinelli.org

© Copyright 2018 Fondazione Pasquinelli. All rights reserved. | Privacy policy
L’ingresso alle iniziative della Fondazione Pasquinelli è gratuito.

COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Cari amici della Fondazione, causa COVID tutte le nostre attività in presenza continuano ad essere sospese.

Potete però continuare a seguire le nostre attività online per bambini dai 6 ai 10 anni cliccando qui o seguendo la pagina Facebook.

Buon divertimento sperando di rivedervi presto.

Chiudi